PROMOTECNICA RC

Soluzioni innovative per il “Ciclo integrato dell’Acqua” “Ambiente” – “Industria”

Fognatura in depressione

Vantaggi del sistema

Le caratteristiche e le prestazioni garantite dagli impianti di fognatura in depressione consentono di risolvere una serie di problemi altrimenti superabili – ove possibile – solo con costi molto più elevati; la scelta di un sistema alternativo comporta una serie di vantaggi diretti ed addizionali.

• UTILIZZO DI TUBAZIONI DI PICCOLO DIAMETRO, LEGGERE, RESISTENTI, DURATURE E FACILMENTE POSABILI
• DIMENSIONI RIDOTTE DEGLI SCAVI, SIA IN LARGHEZZA CHE IN PROFONDITÀ
• MINIMIZZAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI LAVORI DI POSA DELLE TUBAZIONI
• NEL CASO DI SCAVI IN FALDA, RIDUZIONE O ELIMINAZIONE DEI COSTI PER WELL-POINT
• ASSOLUTA MANCANZA DI INFILTRAZIONI E DI PERDITE LUNGO LE LINEE
• COLLEGAMENTO ALLE UTENZE SEMPLICEMENTE CON BREVE COLLETTORE A GRAVITÀ
• ELIMINAZIONE DEI POZZETTI DI ISPEZIONE
• POSSIBILITÀ DI VINCERE CONTROPENDENZE
• POSSIBILITÀ DI EVITARE O SUPERARE OSTACOLI NOTI O IMPREVISTI LUNGO IL PERCORSO DELLA TUBAZIONE
• COLLEGAMENTI ELETTRICI LIMITATI ALLA SOLA CENTRALE DEL VUOTO
• RIDUZIONE DI POTENZA GLOBALE INSTALLATA
• ELIMINAZIONE DI BLOCCHI E SEDIMENTAZIONI: IL SISTEMA È AUTOPULENTE
• FLESSIBILITÀ DI INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO CHE PUÒ ESSERE FACILMENTE ED ECONOMICAMENTE ESTESO E POTENZIATO
• FACILITÀ DI INTEGRAZIONE ALLA RETE FOGNARIA DI TIPO TRADIZIONALE ESISTENTE
• REALIZZAZIONE DI UNA FOGNATURA SEPARATA CON COSTI MINIMI DI INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO

Impianto di fognatura centralizzata in depressione

Il sistema di fognatura in depressione (altrimenti definita sottovuoto) utilizza la depressione creata all’interno di una rete di tubazioni per la raccolta di acque nere e per il loro convogliamento a una stazione finale. Il sistema impiega la tecnologia del vuoto come metodo di trasporto delle acque di scarico; la grande flessibilità del sistema permette di sfruttarne i vantaggi in quelle applicazioni dove i metodi tradizionali si rivelano troppo costosi o inadatti. L’impianto di fognatura in depressione rappresenta la soluzione che mette in condizione di progettare e realizzare un sistema di raccolta centralizzata a costi ragionevoli

Applicazioni del sistema

• COSTRUZIONE DI UNA NUOVA RETE FOGNARIA
• COMPLETAMENTO DI RETI FOGNARIE ESISTENTI
• ESTENSIONE DELLA RETE FOGNARIA A NUCLEI ABITATI ISOLATI
• SOSTITUZIONE DI RETI OBSOLETE O INADEGUATE
• SEPARAZIONE RETI DI RACCOLTA ACQUE DI SCARICO
• CENTRI STORICI CON CARATTERISTICHE PARTICOLARI
• RACCOLTA SCARICHI IN AREE INDUSTRIALI
• COMPLESSI OSPEDALIERI
• PORTI TURISTICI
• AREE DI SERVIZIO ATTREZZATE
• CENTRI ESPOSIZIONI
• COMPLESSI COMMERCIALI
• STRUTTURE RICREATIVE
• VILLAGGI TURISTICI
• URBANIZZAZIONI COSTIERE
• CAMPEGGI

Componenti dell’impianto

Pozzetto di interfaccia

Il pozzetto di interfaccia è installato in prossimità delle utenze, allacciate allo stesso mediante un normale tubo di scarico a gravità. L’innalzamento del livello dei reflui fa sollevare una sfera collegata ad una asta che scorrendo comanda la apertura della valvola di interfaccia. La differenza di pressione tra il pozzetto (a pressione atmosferica) e rete di tubazioni (a pressione relativa negativa) provoca l’aspirazione dei liquami unitamente ad una quantità controllata di aria di spinta. A seguito dello svuotamento del pozzetto, la valvola chiude ed è pronta per effettuare un nuovo ciclo di aspirazione.Il funzionamento è totalmente basato sul livello del liquame e sul vuoto di rete disponibile, e non è richiesto alcun tipo di alimentazione esterna (elettrica o pneumatica) per la valvola.I componenti installati sono certificati per l’impiego specifico, in conformità alla Norma UNI EN 1091

Centrali del Vuoto

In questa sezione di impianto viene generato il vuoto di rete che, attraverso i collettori in depressione, è reso disponibile nei pozzetti di interfaccia per la effettuazione del ciclo di aspirazione dei reflui. A seconda della tipologia di installazione e della potenzialità richiesta, il processo di estrazione aria si basa sull’impiego di gruppi con pompe ad anello liquido oppure con semplici sistemi pompa-idroeiettore.La centrale è dotata di un serbatoio di accumulo con pompe di scarico che provvedono periodicamente allo svuotamento dello stesso, inviando i liquami al punto di destinazione finale. Tutti i componenti della centrale sono comandati e controllati da un quadro locale che ne consente anche la gestione ed il controllo, oltre alla acquisizione e trasmissione remota dei parametri di funzionamento.