Idrotest in cantiere
Questo test rivela i difetti di installazione prima che la condotta sia in servizio. Per valutare la qualità dell’installazione, si raccomanda una lunghezza compresa tra 500 e 1500 m per ogni idrotest.
Ogni idrotest necessita di una valvola di sfiato e di un sistema di drenaggio (per rilevare eventuali perdite). Prima del test, devono essere rispettati tutti i requisiti della seguente lista di controllo. Assicurarsi che:
- I giunti sono assemblati correttamente
- Le deviazioni rientrano nei limiti consentiti.
- I vincoli del sistema (come i blocchi di spinta e gli ancoraggi) sono in posizione e pronti per il servizio.
- Il riempimento viene completato e i giunti non vengono riempiti per l’ispezione visiva della tenuta all’acqua.
- Le valvole e gli accessori sono stati ancorati.
- Le flange all’inizio e alla fine del segmento testato sono state preparate in base alle istruzioni.
- Gli ancoraggi all’inizio e alla fine del segmento testato sono stati costruiti secondo il progetto.
- La flangia poggia completamente sull’ancoraggio.
- La strumentazione è stata calibrata.
- Nel caso di opere in calcestruzzo, l’idrotest viene eseguito almeno 7 giorni e 36 ore dopo, rispettivamente per il calcestruzzo semplice e per i tipi di calcestruzzo a presa rapida.
L’idrotest deve essere eseguito secondo le seguenti istruzioni: - Il segmento di tubazione deve essere riempito d’acqua.
- Espellere tutta l’aria dal segmento di tubazione. L’operazione viene eseguita aprendo le valvole e gli sfiati finché l’acqua non fuoriesce dal segmento in modo fluido e senza bolle. Dopo aver spurgato completamente il segmento, aprire le valvole a monte. In questa fase, il segmento è completamente spurgato e pronto per essere pressurizzato.
- Per rilevare eventuali spostamenti, è necessario segnare sulla trincea la posizione esatta delle flange alle due estremità del segmento.
− L’ispezione visiva dei giunti lungo il segmento deve essere effettuata prima dellanpressurizzazione.
− Il manometro deve essere installato a valle (dove c’è la pressione più alta). Assicurarsi che sia installato nella posizione corretta.
− Pressurizzare lentamente la tubazione fino al 50% della pressione di idrotest e mantenerla per 24 ore. Nel frattempo, è necessario effettuare l’ispezione visiva dei giunti e controllare l’eventuale spostamento delle flange rispetto ai segni.
− La pressione finale non deve superare 1,5×PN.
− Mantenere la pressione finale nel segmento per almeno un’ora (si consigliano sei ore) e controllare tutti i giunti e gli accessori. Nel caso in cui si verifichi un calo di pressione, questa deve essere riportata alla pressione finale entro dieci minuti.
− La prova è accettata se non ci sono perdite nei giunti e se la variazione di pressione è dovuta solo a variazioni di temperatura, espansione del sistema, spostamento dei supporti o aria intrappolata, e se la quantità totale di acqua iniettata è inferiore alla seguente equazione:
Q = 0. 17DN x L x H/106
DN: diametro nominale del tubo in mm, L: lunghezza del segmento in m, H: pressione media di prova lungo il segmento in m, Q: portata d’acqua in litri/ora
I punti in cui è presente un potenziale di perdita sono:
Articolazioni
Flange
Valvole
I punti di inizio e fine di un segmento
Test di tenuta all’acqua per i giunti in cantiere
Per i tubi con DN>800 mm, la prova di giunzione è possibile nel punto di giunzione dopo l’installazione, senza la necessità di riempire la tubazione con acqua. Questo test esamina le prestazioni soddisfacenti del giunto installato